Comune di Furnari
Via degli Uffici
98054 Furnari (ME)
C.F. 83000890836 - P.Iva: 00934250838
Riferimenti Telefonici e fax:
Telefono: 0941.802210 / 11
Fax: 0941.802240
AREA III: TECNICA - TECNICO-MANUTENTIVA - COMMERCIO
Tel. 0941802241
ASILO NIDO
Tel. 3396801912
SERVIZIO VIGILANZA - POLIZIA MUNICIPALE
Tel. 0941802230
UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI
Tel. 0941802216 - 0941802215
Fax: 094181860
AREA I: AMMINISTRATIVA - ISTITUZIONALE - AFFARI GENERALI
AREA II: ECONOMICO-FINANZIARIA
Tel. 0941802220
BIBLIOTECA "LORENZO CHIOFALO"
PROTOCOLLO
Tel. 0941802219-22
Fax: 0941802240
SANATORIA
Tel. 0941-802233
SEGRETARIO COMUNALE
Tel. 0941802226
UFFICIO SERVIZI SCOLASTICI
Tel. 0941802224
UFFICIO SERVIZI SOCIALI
Tel. 0941-802234
SEGRETERIA - SERVIZI AL PERSONALE
Tel. 0941-802227
INFORMAZIONI SULLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC)
L'art. 16 del decreto legge 29 novembre 2008 n. 185, convertito con modifiche nella legge 28 gennaio 2009, n. 2, ha previsto che le amministrazioni pubbliche attivino una casella di posta elettronica certificata per ogni registro di protocollo e provvedano a comunicare l'indirizzo PEC al CNIPA (Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione) che provvede alla pubblicazione di tali caselle in un elenco consultabile per via telematica.
Il Comune conformemente alla norma citata, ha provveduto ad istituire la casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) sopra indicata.
A COSA SERVE?
La posta elettronica certificata è un servizio che permette la trasmissione di messaggi e di documenti in formato elettronico, consente inoltre di ottenere la garanzia dell'invio, dell'integrità e dell'avvenuto ricevimento (o mancata consegna) del messaggio e dei documenti trasmessi.
La PEC ha lo stesso valore legale di una tradizionale raccomandata con avviso di ricevimento.
La PEC può essere utilizzata per qualsiasi comunicazione, ma è indicata per le comunicazioni "ufficiali". Tuttavia l'invio e la ricezione di messaggi PEC hanno valore legale solo nel caso in cui sia mittente che destinatario siano dotati di casella di Posta Elettronica Certificata.
Il destinatario non può negare la ricezione del documento, in quanto la ricevuta di consegna del messaggio, firmata ed inviata dal gestore di PEC, riporta la data e l'ora di arrivo nella casella di posta certificata del destinatario.